pittore, scrittore (n. Cervignano del Friuli 2.4.1924). Ispiratosi a Van Gogh e a G. Rouault agli esordi, ha poi trovato una originale maniera di espressione. Ha partecipato a varie edizioni della biennale di Venezia, della quadriennale di Roma e ad altre esposizioni. Amico di P. P. Pasolini, ne ha illustrato alcuni libri. Ha anche recitato nel film di Pasolini Il decamerone. Nel 1987 ha pubblicato a Venezia Pasolini e la morte. Mito, alchimia e semantica del “nulla lucente”. Nel 1990 ha illustrato una riedizione delle Confessioni d'un italiano di I. Nievo. Opere nei musei friulani e di tutto il mondo. Premio Epifania 1963.
Bibl.: Pasolini e la morte.Mito, alchimia e semantica del “nulla lucente”, Venezia 1987; Hostia.Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini, Venezia 1995; Verso la laguna, Venezia 1995; G.Z. - C.Steinle, P.P.Pasolini oder die Grenzüberschreitung organizar il trasumanar, Venezia 1995; Pasolini. Un'idea di stile: uno stilo!, Venezia 1999; Mio padre l'ariete, Venezia 2001.
Cfr.: B.Morucchio, Z., Udine 1948; A.Manzano, Cinquanta pittori e dieci scultori alla prima sindacale friulana, MV10.2.1951; Disegni di G. Z. per “Le confessioni di un italiano”, SN I, 1960; F. Monai, G. Z., IN XIII-XIV, 1963; A. Manzano, Z. Opera grafica dal 1947 al 1967, Pordenone 1967; Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse, Milano 1971; V. Rossitti, Artisti udinesi di oggi, Udine 1971; L. Damiani, Z., QF XL, 1972; G. Brussich, Anzil, Pizzinato e Z.: cenni sulla pittura realista in Friuli, PAN XXXI-XXXII, 1976; L. Fontana, Z. nel panorama dell'arte contemporanea, IN II, 1978; L. Cantarutti, Gente del Friuli, Venezia 1981; V. Rossitti, Grafica contemporanea in Friuli, Udine 1985; F. De Santi - G. Pauletto, Z., Pordenone 1990; G. D'Aronco, Pasolini riveduto e corretto, Tricesimo 1990; L. Perissinotto, L'evoluzione del linguaggio di Z. è spia attendibile del radicale mutamento culturale dell'ultimo dopoguerra, QF LXXVI, 1990; L. Fontana, Il realismo mitico-simbolico di G. Z., IN III, 1991; Dizionario biografico degli artisti, in La pittura italiana.Il Novecento, Milano 1991; Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino 1992; M.Goldin, Z.: i colori del Friuli, “Il giornale” 28.11.1993; E.Segalla, Grande eclettico in libertà, MV 13.2.1996; E.Segalla, Pittura, diario dell'anima, MV15.2.1996; E.Segalla, Quando Pier Paolo Pasolini se ne andò, MV20.2.1996; C.Sgorlon, Terremoto e arte: vedute con rovine dei pittori friulani, MV6.9.1996; R. Loffreda, Tra fisco e redditi un intmo di Z., MV 10.8.1998; A. Garlini, Io, Pasolini e la sua musa Thànatos, GAZ 28.11.1998; Il San Valentino d'oro di terni assegnato quest'anno a Z., MV 5.3.1999; G. Calligaro, La scoperta tragico-poetica del mondo, GAZ 17.3.1999; L. Damiani, Le anatomie inquietanti, MV 22.9.1999; L. Damiani, Friuli a Seul con Z., MV 28.11.1999; G. Cozzarizza, Z. Il maestro che respira il Danubio, GAZ 11.10.2000; E. Bartolini, Il demone coerente di Z., GAZ 18.10.2000; Maniacco, autoritratto, GAZ 28.4.2001; I. Reale, Z. Uno stilo come seccessione dal nulla, GAZ 14.11.2001; Maniacco, autoritratto, GAZ 28.4.2001; L. Burello, Z. tra i sogni e le ossessioni, MV 15.11.2001; S. Zannier,Nel segno di Z., MV 5.2.2002. |