medico, oratore, verseggiatore (Udine 26.1.1656 - ivi 31.3.1729). Descrisse in versi i suoi Viaggi per l'Italia, Francia e Germania..., (Venezia 1718); pubblicò un'Apologia per l'antico stato e condizione della famosa Aquileia (Udine 1721) e Meditazioni cristiane (Venezia 1722).
Cfr.: Mar. 983; B.Chiurlo, Un viaggiatore friulano, “Patria del Friuli” 12.10.1907; B.Chiurlo, Un friulano a Parigi sulla fine del '600, “La Patria del Friuli” 18.1.1908; B.Chiurlo, Il sentimento della montagna in un viaggiatore friulano del secolo XVII, MSF IV-V, 1908-09; M. De Grassi, L'editoria illustrata veneziana del Settecento. Gli autori friulani, Udine 1984; G. Di Fusco, La poesia nel Friuli-V.G., Forlì 1988; P. Cavan, N. M. viaggiatore. Un gentiluomo udinese in Francia ai tempi del Re Sole, Udine 1989. |