Jentrade / Articui / La Vicìnia
Jentrade/Gnovis
  Leams/Links
"La Vicìnia"
Dicembar dal 2013
 
Le nuove rivelazioni a proposito del fracking nella “Ckgr” destano preoccupazione per la sopravvivenza degli ultimi cacciatori Boscimani (© Survival International)

Le nuove rivelazioni di “Survival International”
“FRACKING” NELLA TERRA ANCESTRALE DEI BOSCIMANI
Botswana: preoccupazione per la sopravvivenza degli ultimi cacciatori

[Survival Italia]
Vaste aree della Central Kalahari Game Reserve (“Ckgr”) – terra ancestrale degli ultimi cacciatori boscimani dell’Africa – sono state date in concessione a società internazionali con il permesso di effettuarvi la controversa pratica del “fracking”.
È quanto rivelato da un’indagine condotta per il documentario “The High Cost of Cheap Gas” e il quotidiano britannico “The Guardian”.


Una mappa mostra che sono state accordate concessioni esplorative su circa metà della “Ckgr” – una riserva più grande della Svizzera – facendo crescere i timori per l’accaparramento di terre, la diminuzione dei livelli idrici e danni irreparabili a un ecosistema fragile, essenziale per la sopravvivenza dei Boscimani e della fauna locale.
Secondo quanto rivelato dal documentario, il Botswana ha accordato licenze redditizie ad alcune compagnie, come l’australiana Tlou Energy e l’African Coal and Gas Corporation, senza consultare i Boscimani. Mentre il governo nega l’esistenza di fracking nel paese, la Tlou ha già iniziato a scavare pozzi esplorativi per il gas metano (Cbm) all’interno del territorio tradizionale di caccia dei Boscimani.
Le rivelazioni smascherano l’ipocrisia del presidente del Botswana Ian Khama, membro del direttivo di Conservation International. Mentre caccia i Boscimani dalla loro terra nel nome della conservazione, il governo di Khama promuove fortemente il turismo nella “Ckgr”.
La mappa rivela che metà della “Ckgr” è stata data in concessione a compagnie energetiche per l'attività del fracking.
«Il governo sta facendo tutto quanto è in suo potere per distruggerci», ha denunciato Jumanda Gakelebone, un Boscimane della riserva. «In passato ci hanno mentito sulle attività di estrazione dei diamanti: dicevano che non c’erano miniere nella “Ckgr”, ma oggi ce n’è una in attività. Ora, arriva anche il fracking, che distruggerà il nostro ambiente; e se l’ambiente verrà distrutto lo saranno anche i nostri mezzi di sostentamento».
I Boscimani del Kalahari subiscono da decenni le persecuzioni del governo del Botswana. Nonostante due vittorie giudiziarie abbiano garantito loro il diritto di vivere, cacciare e attingere acqua nella “Ckgr”, oggi i membri della tribù sono costretti a richiedere permessi limitati per entrare nella riserva e vengono regolarmente arrestati quando cacciano.
“Survival International” ha scritto alle compagnie che hanno ottenuto le concessioni nella “Ckgr”, e ha lanciato il boicottaggio del turismo in Botswana, da mantenere fino a quando ai Boscimani non sarà consentito vivere liberamente nella loro terra.
«Questa notizia dimostra una volta per tutte che gli sfratti forzati dei Boscimani non hanno nulla a che vedere con la conservazione, e che sono invece motivati dalla volontà di saccheggiare la terra boscimane aprendola alle industrie estrattive», ha commentato Stephen Corry, direttore generale di Survival. «Perché il presidente Khama continua a ricevere premi per il suo contributo alla “conservazione”? È uno scandalo che Conservation International accetti nel suo consiglio un uomo che ha aperto la seconda riserva naturale più grande al mondo alla pratica del “fracking”, mentre nel nome della conservazione perseguita i Boscimani, che lì hanno la loro casa».

Comunicato del 25 novembre 2013
Per leggere la storia online: http://www.survival.it/notizie/9769

Dal 1969 Survival International aiuta i popoli indigeni di tutto il mondo a proteggere le loro vite, le loro terre e i loro fondamentali diritti umani (www.survival.it)