Il comunicato dell’Ufficio stampa regionale, datato 25 agosto
La Direzione centrale delle Risorse agricole, naturali, forestali e della montagna della Regione, in collaborazione con l’Associazione italiana energia dal legno (Aiel) ha organizzato due incontri per illustrare i contenuti del bando che promuove l’installazione di impianti per l’utilizzo, ai fini energetici, di biomasse legnose forestali e agricole.
La Regione prevede il finanziamento del 40% della spesa ammissibile, che va da un minimo di 10 mila ad un massimo di 100 mila euro.
Il bando-regolamento per la realizzazione o l’acquisto di piccoli impianti che sfruttino in primis residui legnosi (scarti di potature e boschivi) è stato pubblicato lo scorso 4 agosto sul “Bur” n. 31 ed è a disposizione nel sito della Regione alla pagina: www.regione.fvg.it/agricoltura/agricoltura.htm cliccando su Misura i - altre misure forestali.
Per quanto riguarda l’anno in corso, le domande (i moduli sono scaricabili via Internet alla pagina indicata sopra), corredate dalla relativa documentazione, dovranno pervenire entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando sul “Bur”.
Nel 2005 invece, le domande andranno presentate agli uffici competenti entro il 30 aprile ed entro il 15 settembre.
Il sostegno all’utilizzo di questa fonte d’energia rinnovabile rientra nel Piano di sviluppo rurale approvato dal Governo regionale. Gli obiettivi sono la valorizzazione dell’uso del legno per scopi energetici, il rilancio di questo mercato nelle località di montagna e l’autonomia energetica attraverso fonti alternative. Il tutto nel contesto più ampio della riduzione, in Italia, delle emissioni gassose che contribuiscono all'effetto serra.
È possibile avere maggiori informazioni telefonando al servizio regionale per la Selvicoltura e l’Antincendio di Udine o inviando una mail al servizio stesso all’indirizzo: s.selvicoltura@regione.fvg.it.
|
|