L’Amministrazione frazionale di Pesariis (in Comune di Prato Carnico - Udine) ha diffuso il “Report” delle attività svolte nel primo semestre 2004.
Il rendiconto è suddiviso in Gestione della Proprietà Collettiva e Gestione del Progetto di Sviluppo Locale.
Gestione della Proprietà Collettiva
P. V. Alimentari. A Gennaio è avvenuta la sostituzione del personale, che attualmente opera come preposto e come commesso.
Progetto di sviluppo locale. Nel mese di Febbraio è stato adottato il programma di sviluppo collettivo “Val Pesarina - montagna possibile”, come predisposto dal Segretario Delio Strazzaboschi
Lavatoio e Fonte. A Febbraio, è stato affidato l’appalto dei lavori di riqualificazione dei due manufatti, per complessivi euro 49.736 più Iva.
Sciovia a fune alta di Pradibosco. A Marzo sono stati completati i lavori di revisione venticinquennale, per complessivi euro 34.920, Iva compresa.
Bivacco Entralais. Si è deliberato l’acquisto del materiale edile, di serramenti, tamponamenti, pavimento e scala interna, per il completamento delle opere e degli arredi, per complessivi euro 3.200 più Iva, più costo trasporti mediante elicottero.
Casa Pesarina e Albergo Pradibosco. Si è provveduto a deliberare la manutenzione straordinaria dei tetti di entrambi gli edifici per complessivi euro 6.745, Iva compresa.
Casera Palabona. Il 28 maggio l’Associazione conduttrice è stata sollecitata a rispettare ogni adempimento amministrativo e a completare i lavori in Conto Locazione.
Centro Frazionale. A Giugno, in secondo procedimento, è stato affidato l’appalto dei lavori di ristrutturazione e trasformazione dell’ex-caseificio sociale, per euro 163.388 più Iva.
Foresta Collettiva. Si è proceduto ai primi investimenti per la gestione diretta delle attività boschive: acquisto di un fuoristrada (euro 24.160), di un calibro elettronico completo dei software (euro 3.840) e di due motoseghe, un decespugliatore e due abbigliamenti antinfortunistici (per complessivi euro 2.979). Si è quindi provveduto all’assunzione di due lavoratori agricoli, operativi dal 1° luglio 2004.
Piano Integrato Particolareggiato “Alta Val Pesarina”. A fine Giugno è stata appaltata la realizzazione della pista forestale “Sistemazione Vallon” per complessivi euro 61.335, Iva compresa.
Gestione del Progetto di Sviluppo Locale
A 18 mesi dal suo inizio, lo stato dei lavori del programma di sviluppo collettivo in area marginale “Val Pesarina - montagna possibile” è il seguente.
Azione 1 - Caratterizzazione turistica (paese degli orologi) e Azione 2 - Valorizzazione architettonica del villaggio alpino di Pesariis. In fase di rimodulazione finanziaria dell’Obiettivo 2 per il periodo 2004-2006, il 09 febbraio 2004 si è ottenuto un ulteriore contributo di euro 250.000 a favore del Comune di Prato Carnico, portando così l’attuale finanziamento complessivo del progetto a 1,250 milioni di euro.
Azione 4 - Formazione e turismo congressuale presso l’Hotel Pradibosco. L’intervento di completamento, ammodernamento ed arredo della struttura sarà finanziata in autunno, al momento dell’emissione del Regolamento di attuazione della specifica disposizione di legge (comma 4 dell’art. 6 della L. R. 26 gennaio 2004 n. 1: Bilancio di previsione 2004 e 2004-2006).
Azione 7 - Impianto distributore di carburanti. A partire dal 6 ottobre 2003, si è manifestata la disponibilità agli investimenti tecnici ed alla conseguente gestione del P. V. carburanti di Prato Carnico, per la sua rapida riapertura. All’Agip si è richiesto di non procedere alla rimozione-demolizione dell’impianto, senza ottenere risposta formale. Al Comune di Prato Carnico si è chiesto il rilascio dell’indispensabile autorizzazione comunale, ottenendone una riscontro negativo, cui si è risposto con ampie controdeduzioni. Si è infine recentemente provveduto ad informare della problematica la Comunità Montana della Carnia.
Azione 8 - Nuovo impianto idroelettrico. Dopo diversi incontri e sopralluoghi tecnici, dal maggio scorso è disponibile lo studio di fattibilità, cui si darà seguito con la richiesta di concessione per derivazione d’acqua sul torrente Pesarina.
Azione 9 - Centrale a biomasse legnose. Dopo l’iniziale manifestazione d’interesse rivolta alla Regione nel maggio 2003, sulla specifica azione dell’Obiettivo 2, nel marzo scorso si è ottenuta la disponibilità alla progettazione congiunta da parte dell’Enea di Roma, nell’ambito dei progetti strategici “Fonti rinnovabili e Cicli energetici innovativi”.
|
|