Mai dal 2019 |
|
 Secondo il sito “VirtùQuotidiane” (da cui è tratta la foto), l’Istat ha certificato che «in Abruzzo il 49% dell’intera superficie regionale è dominio collettivo. Questi territori sono gestiti in gran parte dalle collettività, tramite le Amministrazioni separate. In Abruzzo sono costituite 28 Asbuc, di cui 12 nell’Aquilano. Questi numeri portano l’Abruzzo ad essere la seconda regione d’Italia, dopo il Trentino, per estensione territoriale gestita dalle popolazioni residenti» (www.virtuquotidiane.it/cronaca/la-meta-dellabruzzo-e-di-uso-civico-allaquila-tavolo-scientifico-su-nuova-legge.html)
 Il nuovo volume di Fabrizio Marinelli, “Un’altra proprietà. Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni comuni”, pubblicato nel 2019 da “Pacini editore” (Pisa) |
Sarà intitolato “«Un’altra Proprietà» La disciplina delle Proprietà collettive e degli Usi civici fra legislazione statale e normative regionali”, il XV convegno annuale organizzato all’Aquila dal Centro studi sulle Proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’Informazione e Economia dell’Università aquilana. I lavori si svolgeranno venerdì 31 maggio, presso l’Auditorium Fondazione Carispaq” (in Corso Vittorio Emanuele II n. 194.
Il confronto su “La disciplina delle Proprietà collettive e degli Usi civici fra legislazione statale e normative regionali”, organizzato in occasione del XV convegno annuale del Centro studi sulle Proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”, sarà aperto alle ore 9.30 da Marco Fanfani, presidente della Fondazione Carispaq, da Paola Inverardi, rettrice Università dell’Aquila, e da Pierluigi Biondi, sindaco dell’Aquila.
L’introduzione al convegno sarà proposta dal professor Fabrizio Marinelli, direttore del Centro “Guido Cervati”.
Nel corso della perima sessione, presieduta dalle ore 10 dal presidente emerito della Corte costituzionale, Paolo Grossi, offriranno “La ricostruzione del quadro normativo vigente”
i professori Fabrizio Politi, presidente del Centro studi “Guido Cervati”, Raffaele Volante dell’Università di Padova e Walter Giulietti e Maria Cristina Cervale dell’Università dell’Aquila.
Al pomeriggio, il convegno annuale riprenderà alle ore 14, con una tavola rotonda sul volume di Fabrizio Marinelli, “Un’altra proprietà. Usi civici, assetti fondiari collettivi, beni comuni”, pubblicato nel 2019 da “Pacini editore” (Pisa).
Sotto la guida di Angel Antonio Cervati dell’Università di Roma “La Sapienza”, si confronteranno Pietro Nervi, presidente del “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive” di Trento, Giorgio Pagliari dell’Università di Parma, l’avvocato Maria Athena Lorizio dell’Associazione tutela Proprietà collettive e Diritti di uso civico (“A.Pro.D.U.C.”) e Giuseppe Colavitti e Francesca Caroccia dell’Università dell’Aquila.
La segreteria scientifica ed organizzativa del convegno annuale del Centro studi sulle Proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati” è composta da Fabrizio Marinelli, Fabrizio Politi, Maria Cristina Cervale, Alessia Fonzi e Nadia Mariotti. |
|