“Ognuno a suo modo: Genetica e storia fra le Proprietà collettive della Pianura Padana”: si intitola così la conferenza che, martedì 9 aprile, le Partecipanze di Nonantola (Mo), di Sant’Agata Bolognese e di San Giovanni in Persiceto (Bo), il Consorzio Uomini di Massenzatica (Fe) e gli Antichi Beni originari di Grignano Polesine (Ro) organizzano a San Giovanni in Persiceto. I lavori inizieranno alle 20, presso il Cinema “Fanin”.
Nel corso del convegno “Ognuno a suo modo: Genetica e storia fra le Proprietà collettive della Pianura Padana”, in programma martedì 9 aprile a San Giovanni in Persiceto, interverranno due relatori.
Alessio Boattini del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna presenterà i risultati del Progetto di ricerca “Storia genetica delle Partecipanze e delle Proprietà Collettive dell’Italia Settentrionale”.
Nella seconda parte della serata, sarà presentato un nuovo Progetto d’indagine sugli “Effetti causati dai fitofarmaci sulla popolazione delle Partecipanze e delle Proprietà Collettive dell’Italia Settentrionale”.
Relatrice sarà Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Area Ricerca dell’Istituto Ramazzini di Bologna.
Le Partecipanze sono istituzioni di origine medievale il cui obiettivo è condividere, amministrandoli in maniera sostenibile e reversibile, e tramandare alle generazioni future i propri Beni collettivi.
In quanto Comunioni familiari, coinvolgono fin dall’origine gruppi ristretti di famiglie. Da qui l’importanza di una ricerca scientifica sul genoma (Dna) e sulle relative risultanze nelle popolazioni emiliane e venete coinvolte.
Per informazioni: Partecipanza Agraria di Sant’Agata Bolognese; tel. e Fax: 051 956127 - info@partecipanza.org – www.partecipanza.org. |
|