Jentrade / Articui / La Vicìnia
Jentrade/Gnovis
  Leams/Links
"La Vicìnia"
Avost dal 2017
 

Il programma estivo dei tre Musei del centro dolomitico
ALLA SCOPERTA DELLE REGOLE DI CORTINA
Ogni martedì, visite guidate alla scoperta delle proprietà collettive

Il Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo (www.musei.regole.it) è una tappa obbligata per chi intenda scoprire come Cortina abbiamo potuto divenire un “tempio del turismo mondiale”, preservando la sua identità socio-culturale e il suo patrimonio ambientale. Durante l’estate, la struttura museale, realizzata in un’antica segheria a pochi passi dal centro storico, offre ogni martedì, alle ore 17.30, una visita guidata.

Le Regole d’Ampezzo, oltre al Museo Etnografico custodiscono anche il Museo d’Arte moderna “Mario Rimoldi”, allestito nella “Cjasa de Ra Regoles”, e il Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”.
Per tutto il mese di agosto, le tre collezioni saranno aperte ogni giorno, osservando gli orari: 10.30-12.30 / 15.30-19.30. Il programma estivo, con diverse esposizioni temporanee, proseguirà fino al 15 ottobre. Nei mesi di settembre e ottobre, i Musei resteranno chiusi il lunedì.

Guida alla visita ai Musei delle Regole di Ampezzo

Museo d’Arte moderna
Il collezionista. Innamorarsi del contemporaneo. 1941-2017

La mostra nasce con l’intento di ricordare la prima “Mostra Italiana delle Collezioni d’Arte Contemporanea”, voluta e supportata dal Ministero dell’Educazione Nazionale, che si svolse a Cortina d’Ampezzo nell’agosto del 1941.
L’organizzazione di tale importante evento spettò al collezionista Mario Rimoldi, il quale da sempre aveva incoraggiato i giovani pittori e, nel gennaio dello stesso anno, aveva esposto la propria collezione a Cortina.
Obiettivo dell’evento fu sin da subito la valorizzazione delle collezioni d’arte contemporanea, spesso sconosciute al pubblico, e l’incoraggiamento alla formazione di nuove raccolte. Secondo il bando di concorso, i collezionisti poterono prendervi parte esclusivamente con opere di autori italiani contemporanei. Furono selezionate 526 opere di 76 artisti su 854 pervenute.
La qualità delle opere confermò il meglio delle possibilità artistiche dell’Italia di quegli anni e documentò il rinato interesse del collezionista privato nei confronti dell’arte italiana moderna. Ciò fu confermato da un numero eccezionale di visitatori.
Ogni venerdì alle ore 16.30, è prevista una visita guidata al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, inclusa nel prezzo del biglietto.

Museo Etnografico delle Regole
Creazioni veneziane a Cortina d’Ampezzo

Rosanna Basilio espone temporaneamente arazzi, vetri, sculture e pitture. Teorie d’arte assimilate, rivissute e ricomposte in una prassi che è tipica dell’arte veneziana. Arte che mantiene la cultura nell’intimo, mentre esterna una gioiosa forma dell’oggetto creato. Il colore veneto è allusivo come le distanze lagunari, eppur sempre smagliante di vita. Rosanna Basilio ha variegato la sua vita con ricerche nella drapperia di alto stile, nell’arazzo anche con materiali preziosi e metallici con splendidi effetti sia cromatici, che materici. Per anni ha inoltre dato vita a particolari vasi di vetro policromi e poliformi. Ella è inoltre una fine interprete di nudo femminile e nature morte sia in grafica, sia in acquerello. Alcune opere dell’artista fanno bella mostra di sé anche all’entrata del Museo paleontologico.

Museo Paleontologico

Nelle vetrine di questo museo sono racchiusi milioni di anni di storia della vita sulla terra. Una storia che si può immaginare vagando con occhio attento tra le mille forme di creature marine che, pietrificate dal tempo, testimoniano l’evoluzione geologica e morfologica di questo territorio.
Si tratta di una delle più consistenti collezioni di fossili oggi esistenti: gusci di invertebrati marini, coralli, spugne, fossili d'innumerevoli animali.
Ogni giovedì alle ore 17.30, è prevista una visita guidata al Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, inclusa nel prezzo del biglietto.